organizziamo un pomeriggio in cui
Conosciamo la piattaforma di prototipizzazione
ARDUINO
prossima edizione a Luglio
Con la tua
creatività + Arduino = nasce la tua idea
NEW Introduzione all'elettronica di base
Mi è stato chiesto di fare un'introduzione all'elettronica di base. Visto che l'idea è buona, nella prossima edizione ci sarà un panoramica sull'elettronica d base, Nel frattempo che venga preparata la documentazione, alcuni link
- resistenze http://it.wikipedia.org/wiki/Resistore - http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_elettrica
- fotorestenza http://it.wikipedia.org/wiki/Fotoresistenza
- diodi http://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
- diodi led http://it.wikipedia.org/wiki/LED
- condensatori http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_%28elettrotecnica%29
- transistor http://it.wikipedia.org/wiki/Transistor
- relè http://it.wikipedia.org/wiki/Relay
Descrizione un pomeriggio per conoscere la piattaforma Arduino.
Introduzione alla piattaforma Arduino e panoramica sulla
architettura hardware e software. Le prove pratiche passeranno in
rassegna l'utilizzo dei vari I/0 sia digitali che analogici e degli Interrupt.ecc.
Sono
online sia la presentazione della parte teorica che le prove di
laboratorio. In questo modo avete una visone di quello che sarà trattato
e proporre suggerimenti. Il materiane potrà subire degli aggiornamenti o modiche.
- Cos'è Arduino
- Boards & Shileds
- Descrizioni comuni delle schede
- Panoramica delle schede ufficiali
- Altre schede compatibili
- Arduino Playground
- Android & Arduino
- Le novità
- Arduino DUE
- Arduino Leonardo
- I “concorrenti” o compagni di viaggio
- La scheda Arduino
- il bootloader
- descrizione dei pins della scheda
- power; I/O digitali; Output PWM; Input Analogici; Interrupt; Seriale ICP Led; rev 3
- usare Arduino senza “board”
- Parliamo di software
- Software Developer Kit
- IDE di Arduino
- Il linguaggio di programmazione
- librerie; funzioni; sintassi; operatori...
La presentazione della prima parte relativa agli argomenti di cui sopra è scaricabile da: PDF - LibreOffice/OpenOffice
- I Labs. Nella seconda parte qui sotto è possibile scaricare le varie prove di laboratorio sezionando la voce [scheda]
Prove pratiche di laboratorio previste permetto di avere una panoramica su come usare gli I/O e come dialogare con un computer. Questo sono di livello introduttivo.
Qui sotto trovate le prove con le relative schede contenti schema, codice e descrizione.
- LAB1: esempio base con due led
Lo scopo di questo LAB iniziale è entrare nel mondo Arduino con un semplice esempio usando due led e come utilizzarli con la scheda Arduino scrivendo il primo codice. [SCHEDA] - FAQLAB1: Domande e risposte giunte su come modificare il codice per:
- giunta via email da uno dei partecipante al mini corso "Fermare il lampeggio dopo un certo numero di lampeggi" (06/05/2012)
- altra richiesta, come usare for...e aggiungo un array (07/05/2012) le modifiche le trovate http://goo.gl/Gv3K4
- LAB2: Usare un pulsante per accendere e spegnere i due led del LAB1In questo lab vediamo come usare un pulsate per accendere e spegnere i due led del LAB1 [SCHEDA]
- LAB3: Usare gli interrupts
Nel LAB2 abbiamo visto come usare un pulsante per accedere un led. Se quel pulsante fosse un pulsante per esempio d’emergenza o un sensore dove è richiesto un’azione immediata in seguito ad un evento, uso che ne è stato fatto a livello di codice non è ideale. In questi casi conviene usare gli interrupt. Più avanti vediamo il perché. [SCHEDA] - LAB4: Usare le uscite PWM
In questo LAB useremo le uscite PWM per pilotare il led, dove avrà un effetto che pian piano si illumina fino al massimo e poi dal massimo ritorna a spegnersi, per ricominciare il ciclo. [SCHEDA] - LAB5: usare uno speaker con la libreria Tone
In questo LAB vediamo come installare e usare la libreria Tone per emettere dei suoni tramite un piccolo speaker. Tra gli allegati a fondo pagina è disponibile la libreria con la patch per IDE 1.0 [SCHEDA] - LAB6: usare gli ingressi analogici e comunicare con il computer via USB
In questo LAB vediamo come si usano gli ingressi analogici e come inviare la lettura L un computer tramite la USB. [SCHEDA] - LAB7: ricevere i comandi dal computer via USB
In questo LAB vediamo come ricevere alcuni comandi dal computer per far eseguire l’allarme, richiedere il valore della tensione, per accendere verde e per spegnere il tutto. [SCHEDA] - LAB8: misurare la conduttività del terreno per...
Misurare la “conduttività elettrica del terreno” per esempio per annaffiare il giardino se troppo secco.
Per la sonda i useranno due terminale da inserire nel terreno per misurare la conduttività. La lettura avviene tramite un pin del ADC e useremo il potenziometro dei labs precedenti come soglia per la comparazione dell’ attivazione della pompa simulata tramite un led. La comparazione viene fatta via software comprando due ingressi analogici collegati rispettivamente al potenziometro e al terminale. [SCHEDA] - LAB9: scrivere e leggere EEPROM della scheda Arduino
Vediamo come usare l’EEPROM in cui scrivere del valori che rimangono memorizzati anche quando al scheda viene spenta e eseguito un reset. Poi dovremmo anche leggerli questi dati. [SCHEDA] - LAB10: Usare un LCD HD44780
Avete visto la facilità con cui è possibile usare questa piattaforma integrandola con varie parti. ora vediamo come sia semplice usare un LCD Hitachi HD40780 compatibile. Doteremo il LAB9 di un LCD per visualizzare i dati che prima si mandava al PC sia seriale. [SCHEDA]
- Labs EXTRA
Visto che alcuni di voi che siete stati il 5 state facendo i labs a casa, nei prossimi giorni ci saranno altri che potete fare.... Se avete occasione procuratevi un multiplexer/demultiplexer come CD4067. Questo IC si trova a meno di 3 euro ed è di facile reperibilità anche qui a Udine dove non brilla per la componentistica elettronica. - LAB11EXTRA: Usare i Port Register del microcontrollore
Come si usano i port register... usare con cura e quando serve. [SCHEDA] - per gli schemi è stato utilizzato il tool software opensource Fritzing
Requisiti per le prove pratiche:
- Computer portatile
- Java installato
- Potete già installare IDE Arduino oppure installarlo durante il corso. La versione utilizzata è la 1.0 [download]
- Board Arduino UNO o 2009 (con cavo USB)
- breadboard e cavetti vari
- consultate la CHECK LIST per l'elenco d quanto serve per le prove di laboratorio.
- durante le prove di laboratorio mi daranno una mano Claudio iv3alf, Maurizio iw3red e Michele nell'assistere chi ha meno esperienza.
Nota: sarà preparato un kit con il materiale contenente Arduino, breadboard e componenti da acquistare per chi vuole.
Quando:
Sabato 5 maggio alle ore 14.00 (durata indicativa 4 ore). Visto che nessuno ci corre dietro per ora sono previste 4 ore ma visto la mole di argomenti valuteremo come e quando proseguire se le 4 ore saranno strette. Si raccomanda la puntualità.
Gli incontri successivi sono previsti per martedì 15 e giovedì 17 alle ore 20.30
Chi è interessato alla prossima edizione che indicativamente da tenersi in giugno o luglio ci lasci i dati tramite la pagina contatti. Sarete ricontattati quando saranno fissate le date. È probabile che gli incontri siano suddivisi in un sabato pomeriggio e due sere successive.
Saranno organizzati degli incontri via Google Plus usando il videoritrovo (hangouts), Gdocs... pertanto seguici alla nostra pagina su Google+
Visto alto numero di adesioni giunte si è deciso fermarsi 25 per non penalizzare chi sta muovendo i primi passi con questa piattaforma durante le prove di laboratorio. Questo ci dispiace che non puoi partecipare, ma questa decisione è stata presa tenendo conto del tipo di esperienza indicata nella compilazione del modulo.
Costi:
Non ci sono costi grazie alla disponibile del gruppo FESN e del Comune di Pozzuolo del Friuli (UD) che ci mettono ha disposizione la sala.
Dove:
a Pozzuolo del Friuli in via XX settembre 31 affianco alla Biblioteca e sede della Protezione Civile. Seguite le indicazioni per sede municipale, vicino c'è un ambio parcheggio e si trova la sala. (foto della sede)